CONDOMINI RICICLONI : PROROGA.

E’ possibile candidare fino al 30 giugno 2015 il proprio condominio per l’avvio della raccolta differenziata porta a porta per la città di Potenza. 

Legambiente Basilicata Onlus, Comune di Potenza e Acta spa hanno infatti promosso l’iniziativa ‘Condomini Ricicloni’, il progetto nato con lo scopo  da un lato di sperimentare sul campo la raccolta differenziata domiciliare, in vista del prossimo avvio del stesso sistema di gestione dei rifiuti in tutto il territorio comunale, dall’altro attivare un percorso di informazione e sensibilizzazione ai cittadini sull’adozione di stili di vita improntati alla sostenibilità.  Una sinergia quella tra amministrazione e cittadinanza necessaria per portare finalmente Potenza a diventare nel più breve tempo possibile un comune riciclone, rispettando gli obiettivi del 65% di raccolta differenziata previsti per legge.

Condomini Ricicloni si inserisce inoltre all’interno del progetto Centro per la sostenibilità, sostenuto dalla Fondazione con il sud e promosso da Legambiente Basilicata Onlus con la partnership del Comune di Potenza, che attraverso la struttura dell’Ecopoint mette in campo una serie di azioni e iniziative volte alla riduzione della produzione di rifiuti. Centrale in quest’ambito sarà il ruolo e la funzione dell’ACTA spa che, attraverso i suoi uffici e le strutture tecniche, garantirà la gestione del servizio di raccolta e la fornitura dei contenitori condominiali per la raccolta delle diverse frazioni.

I condomini, 5 in tutto, devono trovarsi nei seguenti rioni: Cocuzzo, via Anzio, quartiere Poggio Tre Galli, via del Gallitello, via Isca Del Pioppo, via del Moliterno, C.da Malvaccaro, via Del Seminario Maggiore.

La domanda, scaricabile dal sito www.legambientebasilicata.it, può essere consegnata a mezzo posta o a mano alla sede di Legambiente Basilicata a Potenza in viale Firenze 60/C oppure via mail agli indirizzi segreteria@legambientebasilicata.it oppure riduci@legambientebasilicata.it

Condomini Ricicloni sarà portata avanti fino all’avvio del nuovo sistema di gestione dei rifiuti in tutto il territorio comunale di Potenza.  Tra i cittadini coinvolti sarà estratto a sorte il vincitore della Ricicletta, una bicicletta in alluminio prodotta attraverso il recupero di circa 800 lattine.

Scarica il  bando condomini ricicloni_prorogato

051515_1137_ProgettoCon1.png

Share Button

Disinfestazione e derattizzazione.

animali infestanti-2

L’ACTA esegue con proprio personale specializzato servizi di disinfestazione, disinfezione e derattizzazione su tutto il territorio comunale. I programmi di intervento e i prodotti adoperati vengono sempre concordati con le autorità sanitarie locali che ne ricevono sistematica comunicazione prima dell’avviamento.

Nella sezione dedicata ai servizi speciali è possibile scaricare il calendario del programma degli interventi.

Share Button

LA GESTIONE VIRTUOSA DEL 2014

Dall’ approvazione del Bilancio 2014 si evince in maniera netta e chiara lo sforzo e i conseguenti risultati positivi che l’Azienda ha raggiunto , primo fra tutti nel raffronto tra l’esercizio 2014 ed il precedente, la riduzione dei i costi che , in cifra tonda, è di circa duecentomila euro.

Continua a leggere

Share Button

APPROVATO BILANCIO D’ESERCIZIO 2014

L’assemblea dei soci di Acta spa nella seduta del 21/04/2015 ha approvato il Bilancio dell’esercizio 2014.
Dal documento contabile, pubblicato nella sezione Amministrazione Trasparente, emergono importanti azioni e misure poste in essere a favore della riduzione dei costi e dell’organizzazione del personale.
Prossimamente uno schema riassuntivo e dettagliato delle misure gestionali.

Share Button

Progetto Compost Scuola “D.Savio”

Giovedi 11 Dicembre 2014, presso la III B della Domenico Savio di Potenza si è tenuta la presentazione del progetto sul compostaggio.

L’ACTA era presente con il Direttore Generale Ascoli che ha avuto occasione di presentare le attività dell’Azienda e illustrare materiale sul Compostaggio.

Di seguito pubblichiamo anche la documentazione prodotta dai ragazzi partecipanti al progetto .

Noi ragazzi della IIIB

 

 

Share Button

AVVISO ALLA CITTADINANZA

SPARTINEVE

A seguito delle precipitazioni nevose delle ultime ore l’ACTA è impegnata con i suoi mezzi e il personale tutto nelle operazioni di sgombero neve e spargimento sale sulle arterie cittadine ed extraurbane ricadenti nel territorio comunale.

Al fine di rendere tali operazioni agevoli e celeri, ovvero di consentire il regolare transito dei mezzi impegnati nelle sgombero della neve, l’Azienda rivolge un invito alla cittadinanza a non transitare sulle strade con auto prive di pneumatici antineve o di catene.

Ricordiamo infine che la violazione di tale obbligo comporta l’elevazione di sanzioni da parte delle autorità competenti.

Share Button

La Commissione Ambiente visita l’ACTA

ASCOLICOMM

Si è tenuta ieri mattina lunedì 1 Dicembre, presso la nuova sede dell’ACTA un incontro con la Sesta Commissione consiliare (Ambiente) del Comune capoluogo presieduta dal consigliere Donato Nolè.

L’occasione è stata utile alla Commissione per visitare il nuovo plesso di proprietà dell’azienda partecipata dal Comune e per l’illustrazione da parte dei vertici Acta del Piano industriale valido per il sessennio 2014/2020.

All’incontro erano presenti anche i componenti del Cda, il collegio dei sindaci e le OO.SS. aziendali. In apertura dei lavori il Presidente dell’ACTA Luisa Scavone, ha tenuto a ripercorrere la storia degli ultimi dieci anni dell’azienda potentina che si era proposta come punto di riferimento per il ciclo integrato dei rifiuti per tutto il comprensorio del bacino centro. Tale percorso si è interrotto nel 2009 quando la discarica è stata chiusa e l’impianto di incenerimento ha segnato il passo.  Noi vogliamo- ha rimarcato la Scavone- che l’Acta torni ad essere protagonista di una nuova stagione in cui l’impiantistica deve tornare in mano al pubblico per svolgere in pieno al ruolo di servizio preposto prima di tutto per la città di Potenza e poi per i comuni dell’hinterland. Oltre alle azioni di risanamento finanziario poste in essere dall’azienda con un deciso taglio ai costi a partire dalle spese di rappresentanza (Cda composto da dipendenti comunali), alla razionalizzazione del personale, da un minor ricorso a lavoro interinale, ad un contenimento delle spese di  gestione, il Presidente ha tenuto a precisare che l’Azienda potentina pur avendo avuto una diminuzione del personale dal 2005 (dovuto a pensionamenti, decessi, fine rapporti) ad oggi non ha provveduto ad integrare nemmeno una unità lavorativa.

Il Direttore dell’azienda Silvio Ascoli ha invece illustrato le linee generali del Piano industriale che ha determinato la stipula successiva del Contratto di servizio tra Acta e Comune di Potenza per un importo annuale di 9.900.000,00 euro.

Il Piano si articola su tre assi tutti passati regolarmente in rassegna quali le politiche di risparmio, la raccolta differenziata e l’impiantistica che sono e restano punti strategici e determinanti per l’Acta e di conseguenza per l’intera città.

Sottolineato che la tempistica per l’avvio dei progetti evidenziati sono direttamente connessi alle scelte operate dall’Amministrazione Comunale poiché, è a suo carico, provvedere all’acquisto dei mezzi per la raccolta differenziata e, nel caso dell’impiantistica, rendere fruibile il centro di Vallone Calabrese per la realizzazione della stazione di trasferenza che eviterebbe alla azienda potentina di far ricorso a strutture private fuori città e abbattere notevolmente il costo del conferimento con evidenti ricadute economiche su tutta la città.

unnamed

 

 

 

Share Button

INAUGURAZIONE NUOVA SEDE

Si è tenuta giovedì 18 Dicembre via della siderurgica 12 a Potenza, l’inaugurazione della nostra sede aziendale.

Al tradizionale taglio del nastro, oltre i vertici dell’azienda tra cui  il Presidente Scavone e il Direttore Ascoli, ha partecipato il Presidente della Sesta Commissione Nolè, l’assessore all’Ambiente Pepe e il sindaco della città De Luca che, durante i saluti, ha tenuto a ringraziare tutti i  dipendenti dell’azienda per il lavoro svolto in città. Il sindaco ha rimarcato l’impegno per la prossima apertura della stazione di trasferenza presso Vallone Calabrese che consentirà alla città di uscire dalle frequenti situazioni di difficoltà nella raccolta rifiuti e di calmierare i costi della Tarsu.

La Presidente Scavone ha invece posto l’accento sull’importanza di avere accorpato tutta l’azienda in una unica sede di proprietà che inciderà notevolmente sui costi producendo un risparmio di oltre 200.000 euro annuali.

Illustrati, infine dal direttore Ascoli, le planimetrie riguardanti le opere di completamento della sede che prevedono la realizzazione di altri fabbricati per il deposito mezzi, il centro di raccolta ed un’officina aziendale.

 

Share Button

La proposta Acta su impianto Vallone Calabrese

Dopo la chiusura dell’impianto di Trasferenza di Tito il tema dell’impiantistica torna di stringente attualità. Su questo argomento il management dell’ACTA di Potenza non è rimasto con le mani in mano consapevole che il problema di un sito dove conferire i rifiuti si sarebbe presentato ciclicamente.

Con la presentazione del Piano Industriale 2014/2020 approvato in Consiglio Comunale nel febbraio 2014, ACTA SpA ha provato a fornire una risposta al problema e, in queste ore, sta ponendo in essere tutto quanto di propria competenza per l’avvio immediato della Stazione di Trasferenza a Vallone Calabrese.

L’idea è quella di utilizzar‎e un impianto di proprietà del Comune, che altrimenti resterebbe un altro dei tanti esempi di sprechi di risorse pubbliche, in un momento in cui c’è il bisogno di dimostrare  esattamente il contrario. Utilizzare l’impiantistica esistente sarebbe un’ottima soluzione per ridurre i costi del comparto rifiuti,  abbattere le spese sostenute per il trasporto degli stessi verso altri centri e, cosa ancor più importante, calmierare la conseguente tassa che i cittadini di Potenza sostengono.

Allo stesso tempo, l’utilizzo della stazione a Vallone Calabrese comporterebbe effetti positivi anche nell’organizzazione del personale ACTA che, a quel punto, verrebbe utilizzato anche per le attività correlate alla gestione del polo impiantistico oltre alle ordinarie attività di istituto.

‎L’ing. Ascoli, Direttore dell’azienda e progettista delle opere di adeguamento dell’ex impianto, non esclude la possibilità inoltre di avviare anche  la linea di pretrattamento rifiuti a freddo immediatamente dopo la messa a regime della stazione di trasferenza ormai imminente.

L’Acta si augura che presto tutto questo possa verificarsi e che si possa inaugurare una nuova stagione di programmazione sull’impiantistica in accordo con l’Amministrazione Comunale e tutti gli attori deputati al ciclo integrato dei rifiuti sul nostro territorio.

Nei giorni scorsi il Direttore Ascoli ha rilasciato una dichiarazione sulla questione emergenza rifiuti.

 

Share Button

Pronto il Piano Emergenza Neve

Nei giorni scorsi presso la sede dell’Acta si è tenuta una riunione organizzativa alla presenza dei vertici dell’Azienda, dell’assessore all’ambiente del Comune Pepe , dei referenti della Protezione Civile e dei rappresentanti delle ditte private coinvolte per far fronte all’emergenza neve.

L’occasione è stata propizia anche per la presentazione del Piano neve che l’Acta predispone di concerto con la Protezione Civile e il Comune ogni anno con largo anticipo rispetto all’approssimarsi della stagione invernale proprio per farsi trovare organizzati in caso di precipitazioni a carattere nevoso.

Rimarcata la necessità di collaborazione da parte di tutti e sopratutto dei cittadini di Potenza chiamati a munirsi per tempo di pneumatici antineve e a rispettare le indicazioni che il Comune e la P.C. dirameranno in queste ore.

 

Share Button