Dall’ approvazione del Bilancio 2014 si evince in maniera netta e chiara lo sforzo e i conseguenti risultati positivi che l’Azienda ha raggiunto , primo fra tutti nel raffronto tra l’esercizio 2014 ed il precedente, la riduzione dei i costi che , in cifra tonda, è di circa duecentomila euro.
Ovviamente a questo dato virtuoso vanno aggiunti i dati che in dettaglio ritroviamo nella tabella 2 e che evidenziano una riduzione dei costi d’esercizio pari a di 1,5 milioni di euro nel passaggio dal 2012 al 2013 e di circa duecentomila euro dal 2013 al 2014. Pertanto, in tre anni, i costi di esercizio ridotti sono pari a circa 1,7 milioni di euro.
I ricavi della società per corrispettivi derivanti dal Comune di Potenza si sono attestati nel 2014 a circa 10,0 Milioni di € (IVA inclusa) contro i circa 10,2 Milioni di € (IVA inclusa) dell’esercizio precedente.
La contrazione dei costi, manifestatasi anche nell’esercizio 2014, replicando la dinamica dell’esercizio 2013, è stata frutto di razionalizzazioni, economie e tagli di spesa che però, occorre evidenziare, non sono ipotizzabili e né tantomeno auspicabili per gli esercizi futuri posto che un’ulteriore riduzione della voce dei costi determinerebbe una condizione di inefficienza e carenza sui servizi i cui effetti negativi emergerebbero immediatamente riducendo drasticamente la qualità dei servizi prestati alla cittadinanza.
Passiamo in rassegna i principali fatti di rilievo che hanno caratterizzato l’esercizio 2014.
Primo fra tutti il trasferimento, in proprio favore, dell’impianto di termovalorizzazione di Località Vallone Calabrese al fine di consentire la realizzazione, nel medesimo polo impiantistico, della Stazione di Trasferenza e dell’Impianto di Trattamento Meccanico Biologico dei RSU, tutte attività queste che sono nell’esclusiva titolarità del Comune.
Segue il Contratto di servizio tra Comune di Potenza e Acta spa per l’affidamento del servizio di gestione igiene urbana, raccolta e smaltimento rifiuti solidi urbani “in house providing” (art. 34, comma 20, D.L. 179/2012) per 9 anni considerando tale scelta gestionale idonea a garantire l’efficienza e l’efficacia dei servizi di igiene ambientale sul territorio del Comune di Potenza.
Nel contempo, con il medesimo provvedimento, è stato altresì approvato il Piano Industriale di ACTA SpA 2014-2020.
Voce attinente il Personale : a partire dal 2013, la società ha sopportato minori costi per il servizio di somministrazione di lavoro interinale al quale non si è fatto più ricorso per sopperire ai picchi di lavoro nel periodo estivo.
Il costo del personale, si è ridotto passando da € 6.062.052 del 2012 ad € 5.968.471 del 2014.
Come da prospetto allegato si osserva che il numero totale di dipendenti, nel passaggio dal 2005 al 2014, si è ridotto di undici unità lavorative.
Anno | 2005 | 2007 | 2009 | 2011 | 2013 | 2014 | Diff. 2005-2014 |
Sruttura Tecnico-Amministrativa | |||||||
Dirigenti | 000 | 001 | 001 | 001 | 000 | 000 | 0 |
Quadri | 004 | 002 | 002 | 002 | 002 | 002 | -2 |
Funzionari 7° Livello | 005 | 005 | 005 | 005 | 005 | 005 | 0 |
Funzionari 6° Livello | 001 | 001 | 001 | 001 | 001 | 001 | 0 |
Impiegati 5° Livello | 015 | 014 | 014 | 014 | 013 | 013 | -2 |
sommano | 025 | 023 | 023 | 023 | 021 | 021 | -4 |
Personale operativo | |||||||
Autisti/Addetti 4° Livello | 018 | 021 | 019 | 019 | 019 | 019 | +1 |
Operaio Officina Mezzi 5° Liv. | 001 | 001 | 001 | 001 | 001 | 001 | 0 |
Oper.Ecolog. 3° Livello | 032 | 041 | 040 | 041 | 043 | 043 | +11 |
Oper.Ecolog. 2° Livello | 065 | 049 | 049 | 047 | 045 | 043 | -22 |
Addetti 1° Livello | 000 | 001 | 002 | 001 | 001 | 003 | +3 |
Sommano | 116 | 113 | 111 | 109 | 109 | 109 | -7 |
TOTALE | 141 | 136 | 134 | 132 | 130 | 130 | -11 |
COSTI E RICAVI
Per quanto attiene la gestione dei costi e ricavi gestionali occorre innanzitutto osservare che la società ha sempre registrato ricavi maggiori dei costi, circostanza questa che ha consentito all’azienda di chiudere sempre in utile i bilanci.
Interessante è il dato relativo al trend dei costi che, come evidente, scende decisamente nel triennio 2012/2014. E’ certamente superfluo osservare che una tale drastica riduzione dei costi è avvenuta mantenendo invariati i servizi prestati.
In cifra tonda, ACTA SpA riduce i costi d’esercizio di 1,5 milioni di euro nel passaggio dal 2012 al 2013 e di circa duecentomila euro dal 2013 al 2014.
Entrando poi nel dettaglio della voce relativa ai costi per servizi emerge una contrazione di 570.000 € nel passaggio dall’esercizio 2012 all’esercizio 2013 e di ulteriori 100.000 € nel passaggio dall’esercizio 2013 all’esercizio 2014. Tale riduzione dei costi per servizi, pari ad oltre seicentomila euro nel triennio, è dovuta principalmente a tre fattori:
- minori costi per il servizio neve
- minori costi per il servizio di somministrazione di lavoro interinale
- minori costi per il servizio di factoring
Dalla tabella in allegato invece il raffronto tra le voci di ricavo nel triennio preso in considerazione:
Dallo schema si evince come i ricavi da Contratto di Servizio sono pari a circa il 90% del totale dei ricavi della società.
In particolare, si segnala una contrazione dei ricavi da Contratto di Servizio di circa 500.000 € nel passaggio dall’esercizio 2012 all’esercizio 2013 e di ulteriori 230.000 € nel passaggio dall’esercizio 2013 all’esercizio 2014.
GESTIONE
Le principali attività, che hanno visto impegnato il Consiglio di Amministrazione della società e le maestranze, sono stati:
- Servizi: per lo più servizi di raccolta e trasporto rifiuti differenziati e indifferenziati presso le strutture e gli impianti di competenza
- Composizione Organismo di Vigilanza (D.Lgs. 231/2001) – nomina di Responsabile per la Prevenzione della Corruzione (L. 190/2012) e Responsabile per la Trasparenza (D.Lgs. 33/2013)
- Completamento sede unica e trasferimento sedi
- Avviso pubblico per l’istituzione dell’Albo dei Professionisti Avvocati.
PRODUZIONE RIFIUTI
Per quanto attiene la produzione di rifiuti urbani nella città di Potenza , il grafico a supporto è estremamente chiaro riscontrando un calo netto per motivi di cui diremo.
La quantità invece di rifiuti avviati a riciclo e recupero nel 2014 è stata pari a circa 6.655 tonnellate di rifiuti come si evince dal grafico;
Dalla schema si nota una sostanziale stabilità dei quantitativi di rifiuti avviati a recupero e riciclo a partire dal 2012, cosa che ha spinto IL Comune a ripensare il sistema di raccolta differenziata in città.
Inoltre si evince come il sistema a cassonetto stradale Multimateriale, introdotto nel 2005, ha sostanzialmente cessato di produrre effetti a partire dal raggiungimento di indici di raccolta differenziata attorno al 25%;
Il conferimento di rifiuti in impianti di smaltimento è passato dalle 23.500 tonnellate del 2010 alle 21.080 del 2014;
L’indice di Raccolta Differenziata è comunque passato dal 22% al 24 % (nel periodo compreso tra il 2010 ed il 2014) e ciò anche in presenza di una riduzione marcata del quantitativo di rifiuti prodotti. Il cittadino di Potenza, ha ridotto le produzioni complessive di rifiuti ma ha continuato a differenziare, non facendo perdere di efficienza al sistema;
Il calo dei rifiuti avviati a recupero come da tabella 6 si deve per lo più alle produzioni pro capite, dovuto principalmente al brusco calo dei consumi delle famiglie associato al periodo di crisi economica che permane tuttora.
L’indice di Raccolta Differenziata nel 2014 si è attestato al 24,00 %, in leggero calo rispetto all’anno precedente (24,47%) ;
Altre attività poste in essere.
L’Azienda si occupa anche della post-gestione del complesso di discariche di Località Montegrosso-Pallareta, in particolare le attività in essere riguardano:
- monitoraggi ambientali delle acque superficiali e profonde e del biogas;
- manutenzione ordinaria (aree verdi e linee di captazione);
- interventi di manutenzione straordinaria in merito alle apparecchiature esistenti ed alla conservazione dello stato dei luoghi;
- trasporto e smaltimento percolato.
Buono lo standard ottenuto con i servizi di disinfestazione, derattizzazione, disinfezione svolto con il nostro personale già appositamente qualificato e l’uso di mezzi speciali e prodotti di qualità.
Il Servizio di sgombero neve che ha impegnato l’Azienda, è stato eseguito con la solita perizia e tempestività avvalendosi, tra l’altro del supporto del servizio di contatto telefonico sul numero verde dedicato al fine di intercettare tutte le innumerevoli chiamate provenienti dall’utenza.
Pertanto , l’Azienda non può che evidenziare in positivo tutto il lavoro svolto nel periodo di cui trattasi che parte ovviamente da lontano e che consegna alla città di Potenza un’azienda che ha avviato per tempo azioni di risanamento, riduzione costi e ottimizzazione delle risorse interne.